Associazione ambientalista

SUCCESSO DEL SIT IN A CAGLI CONTRO IL LAGO

COMUNICATO STAMPA

SUCCESSO DEL SIT IN A CAGLI CONTRO IL LAGO

Circa un centinaio di persone hanno partecipato al sit in organizzato dall’Alleanza delle associazioni ambientaliste marchigiane sabato 2 luglio alle 11:30 a Cagli contro il progetto del lago per l’innevamento artificiale delle piste sul monte Acuto. “No Lago” “Milioni sprecati – basta scempi”  “No impianti – Catria libero” sono gli slogan portati su alcuni striscioni a rappresentare una protesta che è sempre più forte tra i cittadini e il mondo del volontariato (significativa la presenza dei giovani di FFF e di Extinction Ribellion). La scelta di Cagli è dovuta al fatto che sul progetto, redatto dal comune di Frontone e finanziato dalla Regione Marche con circa 900 mila euro, dovrà esprimersi l’Unione Montana che è competente per la Vinca (Valutazione di incidenza). Infatti, l’area in cui sarà costruito il lago (grande come un campo di calcio e profondo fino a 7 m) si trova a 1450 m slm ed è soggetta a vari vincoli ambientali, floristici e paesaggistici.  Tra i beni ambientali tutelati c’è il prato/pascolo che costituisce un habitat prioritario per l’Unione Europea (codice 6110-6210-6220) ai sensi della normativa della Rete Natura 2000, ma l’area è anche Zona Floristica Protetta. Il bacino idrico, che sarà alimentato dall’acqua piovana e da alcune fonti naturali, sarà ad uso esclusivo della società che gestisce gli impianti per lo sci da discesa e non servirà per alimentare gli animali al pascolo o per l’uso umano. Un ulteriore squarcio che si aggiungerà a quelli già perpetrati ai danni della faggeta d’alto fusto e che resterà a futura memoria come testimonianza della insipienza degli amministratori locali (Regione, Comune e Provincia), che invece di preservare la bellezza e le potenzialità ambientali del massiccio del Catria hanno deciso di consegnarlo alla speculazione e al guadagno immediato di pochi.

I manifestanti hanno pertanto chiesto a gran voce alla Unione Montana di bocciare il progetto, non concedendo la compatibilità ambientale, e alla Giunta della Regione Marche di revocare il finanziamento.

Visto che i lavori dovranno iniziare entro il 17 luglio gli ambientalisti terranno gli occhi puntati sull’iter del progetto e nel malaugurato caso non fosse fermato da chi ha responsabilità politiche e tecniche, si rivolgeranno subito alla magistratura amministrativa perché i soldi pubblici non siano utilizzati per un ennesimo scempio ambientale.

 

In allegato n.3 foto.

La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane di: Club Alpino Italiano, ENPA,  Federazione Pro Natura, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lega Abolizione Caccia, Lega Anti Vivisezione, Legambiente, Lipu, Lupus in Fabula, Salviamo il Paesaggio, WWF.

Se ti piace, condividilo con il Mondo!

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
Iscriviti subito alla Newsletter di Lupus in Fabula!

Facebook

Puoi seguirci   sulla nostra pagina ufficiale
oppure commentare e condividere i tuoi post   sul nostro Gruppo