Associazione ambientalista

Lettera a Comune ed Aset sulla gestione dei rifiuti urbani

Al Sindaco

Alla Giunta

Ai Capigruppo consiliari

Comune di Fano

comune.fano@emarche.it

p.c. Aset Spa

info@cert.asetservizi.it

Oggetto: sistema di gestione dei rifiuti urbani

Premesso che

da ormai tre anni, le percentuali di raccolta differenziata sono stabili tra il 74 e il 75% sul totale dei rifiuti urbani prodotti nel comune di Fano (dati 2019-2021);

il quantitativo prodotto pro-capite annuo è pari a 588 kg (anno 2021), ben al di sopra della media regionale (518 kg/ab/anno) e superiore alla media di tutte le province della regione (Pesaro – Urbino 560 – Ancona 498 – Macerata 511 – Fermo 450 . Ascoli Piceno 560);

la discarica di Monteschiantello, ai ritmi attuali di riempimento (considerando anche la quota di rifiuti speciali), sarà esaurita in pochi anni;

solo migliorando la qualità della raccolta differenziata e la quantità, in percentuale sul rifiuto avviato allo smaltimento, sarà possibile scongiurare la costruzione di un inceneritore nel territorio regionale;

il Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’Ata 1, attualmente all’esame della Regione Marche, prevede un obiettivo di raccolta differenziata pari o superiore al 80%;

la Commissione Europea si appresta ad approvare entro il primo semestre 2023 norme più stringenti per incentivare il riciclaggio e prevenire la produzione di rifiuti da imballaggi per ridurre il fabbisogno di risorse naturali primarie;

considerato che

con l’attuale sistema “misto” di raccolta dei rifiuti urbani (stradale con cassonetti e isole ecologiche per carta, vetro, plastica, metalli, e domiciliare per secco indifferenziato e umido) non è possibile raggiungere quote di raccolta differenziata maggiori delle attuali, come ampiamente è dimostrato alla letteratura scientifica e dalle esperienze in atto;

il vigente sistema di tariffazione si basa su un calcolo che prende in esame la superficie dell’immobile e il numero dei componenti del nucleo familiare senza valutare il quantitativo di rifiuti conferito, non premiando, quindi, gli utenti virtuosi e/o disincentivando coloro che non effettuano una corretta separazione dei rifiuti

l’applicazione di una tariffa puntuale, secondo il peso o il volume dei rifiuti conferiti, insieme ad un efficace sistema di controllo sulla separazione dei rifiuti, offrono diversi vantaggi individuali e collettivi come: diminuzione della produzione di rifiuti, migliore qualità e maggiori percentuali di raccolta differenziata e quindi di riciclo, minori costi per gli utenti virtuosi che possono beneficiare di una tariffa agevolata;

Visto che

l’abbandono dei rifiuti presso le isole ecologiche, in particolare quelle non presidiate da una telecamera, è un fenomeno che non accenna a diminuire e ciò provoca ad Aset Spa un costo aggiuntivo di circa 400.000 euro (dato del 2021) per la rimozione e smaltimento dei rifiuti lasciati a terra;

nella pratica esistono varie modalità di raccolta dei rifiuti urbani ma quelli che offrono migliori risultati in termini qualitativi e quantitativi sono sostanzialmente due: il porta a porta spinto, per tutte le frazioni di rifiuti, con misurazione del peso o del volume; isole ecologiche con cassonetti “intelligenti” in grado di quantificare i rifiuti conferiti e di controllarne la qualità/composizione attraverso la pesatura e la videosorveglianza;

il Piano d’Ambito di Gestione dei Rifiuti dell’Ata 1 indica come preferenziali i suddetti sistemi di raccolta tanto che numerosi comuni nella regione Marche li hanno adottati o li stanno sperimentando;

Chiediamo

che l’amministrazione comunale in accordo con il gestore Aset Spa avvii in tutto il territorio comunale una nuova modalità di raccolta dei rifiuti urbani attraverso il sistema PaP spinto e/o con il sistema dei cassonetti Smart dotati di videocamera;

che al compimento del passaggio al nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, sia applicata la tariffa puntuale per ogni utenza domestica.

Distinti saluti.

Fano,  16/02/2023

 

Le Associazioni

La Lupus in Fabula o.d.v.,            Argonauta – Fano            Legambiente – Fano

Se ti piace, condividilo con il Mondo!

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
Iscriviti subito alla Newsletter di Lupus in Fabula!

Facebook

Puoi seguirci   sulla nostra pagina ufficiale
oppure commentare e condividere i tuoi post   sul nostro Gruppo