
- Questo evento è passato.
Teatro in cammino
1 Ottobre 2022 @ 15:00 - 19:30
“L’ape fa la storia, il lombrico la memoria” – estratti dallo spettacolo SEMIs, storie di un potere invisibile
Una passeggiata tra i prati, i campi e il bosco, un sentiero sulle colline tra Centinarola e il Prelato, con vasti scorci panoramici che spaziano dal mare all’Appennino, dove intraprendere una ricerca: quella del senso, del legame con la Terra – o perlomeno con chi ci nutre. Un anziano signore e una figura femminile misteriosa condurranno il pubblico attraverso storie di vita e di agricoltura, raccontando una battaglia silenziosa che riguarda il futuro di tutti.
“Nouvelle Plague” nasce a Torino, nel 2017, da un’idea di Giulia Bocciero e Davide Simonetti: far incontrare le arti performative e le scienze sociali. Un teatro vivo e attento, in costante dialogo con la realtà che lo ospita. Con le parole di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, un “teatro d’evocazione” che con il corpo e con la voce riporta in scena fantasmi del passato, storie dimenticate e pensieri rimossi. Nouvelle Plague si occupa di creazione, performance e ricerca. È attiva su tutto il territorio nazionale italiano e all’estero. Collabora con diverse realtà fra cui il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa di Urbino per la formazione teatrale nelle scuole e in luoghi in cui il teatro non c’è.
Difficoltà: medio-facile Durata: tre ore circa comprese le pause teatrali.
Ritrovo: ore 15.15 a Fano presso il parcheggio del Centro Commerciale di Fenile (c/o edicola):
Offerta libera.
Posti limitati: prenotazione obbligatoria, info e prenotazioni Roberto Mancini 345 3093130